Il 21 novembre 2024 la nostra preziosa Presidente de La Ruota Internazionale ha organizzato, come ogni anno, presso la scuola di primo grado Bachelet di Roma, un incontro formativo tra le ultime classi della scuola elementare e il Corpo di Polizia ad Ordinamento Militare della Guardia di Finanza.

Accolte dal Preside, ci siamo recate in Aula Magna dove una rappresentanza di Militari della Guardia di Finanza ha introdotto una breve storia del corpo fondato 250’anni addietro, a Torino, con il nome di “Legione Truppe Leggere”.

La Tenente Mariangela Crisci ha illustrato brevemente, ai piccoli adulti di domani, i compiti della Guardia di Finanza in maniera molto interlocutoria; si è parlato in particolare dei compiti a cui assolvono i finanzieri in terra, in mare, in aria attraverso personale altamente specializzato e con idonei mezzi di supporto. Tutto al fine di combattere e reprimere reati, frodi, evasioni, sprechi, illeciti di spesa pubblica, droga, contrabbando, riciclaggio, traffico di sostanze stupefacenti e ogni forma di criminalità organizzata.

Tutelare l’ordine, la sicurezza del territorio: terra, mare, aria.

Si è ampiamente parlato dell’attività di soccorso. Sono stati proiettati dei filmini, molto interessanti, sulle attività della Guardi di Finanza.

Gli allievi sono sembrati tutti molto attenti, hanno seguito con curiosità ed entusiasmo e fatto anche numerosissime domande.

Sono state presentate le unità cinofile. Sono intervenuti due cani. Agli allievi è stato spiegato che sono cani specializzati in anti-droga, anti-contrabbando, anti-valuta, in soccorso per la ricerca di dispersi in valanghe e in macerie.

È stata realizzata nella palestra dell’Istituto una simulazione in Aeroporto con un cane antidroga. Il pastore olandese, di nome Alvin, impegnato nella simulazione, in brevissimo tempo, con vitalità e destrezza è riuscito ad individuare la valigia contenente la sostanza utilizzata per l’addestramento. I cani antidroga, infatti, non entrano mai a contatto con sostanze stupefacenti, ma sono addestrati a riconoscerla poiché durante il loro addestramento vengono utilizzate sostanze non nocive che ne riproducono l’odore.

Ciascun alunno con luce negli occhi ha donato una carezza al cane.

Elevata la gioia dei ragazzi per l’esperienza vissuta, hanno salutato con affetto.

 

Un grazie da noi tutti al Preside e alla Guardia di Finanza.

 

La Socia Lina Venturelli